Visualizzazione post con etichetta recensioni libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni libri. Mostra tutti i post

mercoledì 31 maggio 2017

La Polee Bookaholic: i libri dell'inverno 2016 e della primavera 2017

Se seguite il mio blog lo sapete: quest'inverno me la sono vista brutta. Un drastico cambio di terapia (drastico ma necessario) mi ha messa k.o. per quasi tre mesi. Sono stata malissimo, a lungo. Non ho lavorato, non ho letto, non ho nemmeno guardato la TV. Me ne stavo a letto, inebetita, cercando di resistere in attesa di stare meglio. E ora sto meglio.
I tempi "tecnici" per smettere alcuni farmaci e introdurne di nuovi sono passati e io mi sento un'altra. Ciononostante, ho notevolmente trascurato la lettura: non appena ho iniziato a sentirmi meglio, lo capirete, ho pensato bene di trascorrete tutto il tempo possibile fuori casa.
Quindi il numero di libri letti in questi mesi è inferiore, di molto - davvero di molto - ai miei abituali ritmi di lettura. Ma sono contenta ugualmente: la lettura, ora, ha di nuovo trovato il giusto spazio nella mia vita. Dandomi il consueto sollievo.
Ecco quindi recensioni e consigli nel nuovo Bookaholic. Enjoy!

mercoledì 21 dicembre 2016

La Polee Bookaholic: i libri dell’autunno 2016

Come sapete dallo scorso bookaholic, a causa della prematura morte del mio Kindle Voyage - rafforzata da un’altra sfortunata serie di fattori - ho rallentato parecchio il mio ritmo di lettura. 
Ciononostante, ho affrontato letture di un certo spessore (anche in numero di pagine!), perché sotto al (mio) minimo sindacale non posso andare. Non ce la faccio. Ho bisogno di leggere, d’immergermi nel passato, nella fantasia e nel futuro.
Continuando a leggere libri sempre molto diversi fra loro. Come tutti, prediligo alcuni generi e autori, ma amo “spezzarne” la lettura inserendo titoli di autori e generi completamente differenti...

giovedì 15 settembre 2016

La Polee Bookaholic: i libri dell'estate 2016

Orfana. Così mi sono definita, annunciando la morte del mio Kindle Voyage.
Defunto perché non si caricava più.
Irrimediabilmente defunto perché, essendo arrivato con 11 mesi d'anticipo sull'uscita italiana (me l'hanno regalato facendolo arrivare, credo, dalla Germania o da qualche altro Paese), Amazon Italia non poteva ripararlo, nemmeno a pagamento. Nemmeno volendo.
E non ho trovato nessun altro che facesse riparazione Kindle.
Morale? Ho smesso di leggere per un po'.
No Kindle, no party.


venerdì 29 aprile 2016

La Polee Bookaholic: i libri di aprile 2016

Questo è stato un intenso mese di letture. Come sempre, ho spaziato parecchio fra i generi, scoprendo qualche chicca e incappando in qualche delusione. Succede: è la dura vita del lettore.
Ma ne vale sempre la pena.
I libri sono pieni di emozioni, di lezioni da imparare, di mondi da scoprire. Purtroppo, sono anche pieni di fregature e di scrittori improvvisati, che hanno pensato bene di far soldi in modi discutibili. Fortunatamente, il lettore onesto li scopre subito.
Spero, quindi, che i miei consigli vi aiutino nell’unirvi a me in questo meraviglioso viaggio senza fine che è la lettura, evitando le fregature e scoprendo i libri che vale la pena di portare per sempre con sé.

venerdì 1 aprile 2016

La Polee Bookaholic: i libri di marzo 2016

Il bottino non è molto ricco, questa volta. Decisamente sotto la media.
Credevo che sarebbe stato un mese molto intenso, dal punto di vista delle letture, causa ricovero. Invece il ricovero non è andato bene e in ospedale non sono riuscita a leggere. Ergo, ho buttato via parecchi giorni senza fare nulla, cosa che detesto.
Ad ogni modo, per ora è passata.
E i titoli di questo mese mi hanno soddisfatta, con una sola eccezione: "L'ultimo lupo mannaro" di Glen Duncan, che resta comunque un romanzo davvero ben scritto.
Negli ultimi giorni di marzo ho iniziato a leggere "Il bazar dei brutti sogni", l'ultimo di Stephen King, e sono a buon punto.
Lo troverete nelle recensioni di aprile.
Nel frattempo... Ecco i miei consigli!

domenica 28 febbraio 2016

La dura vita dello scrittore (e del giornalista)

Ho sempre pensato che la capacità di mettersi in discussione sia l’elemento che fa la differenza fra migliorare nella vita e nel lavoro, oppure scegliere di restare sempre uguali a se stessi.
Tutti noi cresciamo, inevitabilmente.
Ho appena compiuto quarantuno anni e non me li sento per niente, a volte. In altre occasioni, mi accorgo di fare e pensare “cose da quarantenni”, in modo naturale.
Scrivere è la stessa cosa: se sei uno scrittore, a volte ti accorgi di aver prodotto qualcosa di nuovo, in altre occasioni ti sembra di essere ancora il ragazzino aspirante giornalista o scrittore, o critico, di una volta.

La dura vita del recensore (e del critico)

Ho sempre scritto due - e in qualche caso ben più di due - righe di recensione per i romanzi che leggo.
Lo faccio per abitudine, perché recensire è il mio lavoro.
Ma c’è una bella differenza fra recensire una serie TV, un film o un romanzo.
La differenza sta negli strumenti.

giovedì 21 gennaio 2016

La Polee Bookaholic - I libri di gennaio 2016 (parte 1)

Manco da un po' di giorni dal blog, così approfitto per iniziare il bookaholic mensile, che chiuderò come sempre dopo fine mese.
Ho sei titoli pronti, e svariati altri in lettura, quindi ho iniziato l'anno alla grande :-)
E visto che mio marito - d'ora in poi noto come "L'Untore" mi ha attaccato l'influenza - prevedo qualche giorno nel lettone a leggere. Bisogna tirarsi su come si può :-)
Ecco le prime recensioni, come sempre di libri molto diversi fra loro, e come sempre senza spoiler. Spero che troviate spunto per qualche lettura interessante.

lunedì 4 gennaio 2016

La Polee Bookaholic: gli ultimi libri del 2015

Eccomi al primo post letterario dell’anno, con le ultime letture di quello che si è appena concluso.
Visto che sono in tema, ne approfitto per dirmi basita (F4: i fan di Boris capiranno) dall'uscita de "I distillati": bigini - perché questo sono, sebbene la pubblicità lo neghi - di romanzi celebri composti da una selezione del testo integrale. Negli spot li presentano come libri da leggere "nel tempo di un film". Il che significa: tieni, leggiti un malloppone da 800 pagine in due comode ore, tanto ho tagliato il superfluo.
Come se alcuni fra i libri più amati degli ultimi anni, e non solo, fossero solo questo: mallopponi. Come se condensare un libro di 600 pagine in 200 fosse un’operazione degna di nota. Soprattutto quando quel libro di 600 pagine è stato letto da milioni di persone in tutto il mondo, che ne hanno detto di tutto tranne “Troppo lungo”. Già le statistiche sulla lettura in Italia sono agghiaccianti, se usiamo anche stratagemmi come questi è la fine.
Io mi auguro e vi auguro un anno ricco di letture vere, integrali, intense, gradite o sgradite ma comunque in grado di arricchirci. Come alcune di quelle che vi presenterò fra poco, nelle mie nuove recensioni, come sempre rigorosamente spoiler free.

lunedì 2 novembre 2015

La Polee Bookaholic: i libri di settembre e ottobre 2015

Con l’uscita del mio ultimo libro sono stata piuttosto occupata, quindi in questi due mesi non ho avuto tutto il tempo che di solito dedico alla lettura. Però sono molto fiera di aver portato a termine L’idiota, che volevo leggere da molto tempo e che richiede un certo impegno in termini di attenzione e di tempo, per la lettura. Tempo ben impiegato, visto che si tratta di un grande romanzo. Sono riuscita a trovarlo, questo tempo e ne sono molto felice... Anche se avrei volentieri fatto a meno di buttarne via parecchio altro per leggere The Martian, che è stato una vera delusione. Confido nella versione cinematografica: Matt Damon, sei tutti noi. Portaci via da questa noia letteraria...

lunedì 31 agosto 2015

La Polee Bookaholic: i libri di agosto 2015


Mese ricco, mi ci ficco!
Ben 18 libri letti durante questo mese di vacanza, complici le molti (ahimé) giornate piovose, l’assenza di tv satellitare (la tv generalista? Brr…) e la lunghissima lista d’attesa di libri che avevo preparato con largo anticipo in vista di agosto. Il mio Kindle Voyage sembrava sul punto di scioperare per sfruttamento eccessivo. Ma è andata bene. Anche dal punto di vista del "mix": tanti libri diversi, per genere ed epoca.
Come sempre, niente spoiler sulla trama e tanti consigli su libri da leggere (poche le delusioni, questo mese!)
Buona lettura.

giovedì 30 luglio 2015

La Polee Bookaholic: i libri di luglio 2015

Eccomi qui con l’ultimo bookaholic prima delle vacanze. Anche questo mese ho cercato di spaziare fra i generi, di mantenere la mente aperta, di leggere un po’ di tutto, e senza pregiudizi. In qualche caso, questa scelta mi ha portata a piacevoli e inattese sorprese, in qualche altro caso sono incappata in una delusione. Come sempre accade quando si decide di “rischiare” leggendo di tutto un po’, insomma. Questo è il mio ultimo post fino a settembre, ho deciso di riposarmi come si deve. Naturalmente leggerò molto, e avrò parecchi nuovi consigli da darvi. Nella speranza, come sempre, di essere utile per farvi scovare qualche chicca e soprattutto per farvi evitare qualche perdita di tempo.
Ci rileggiamo a settembre!

martedì 30 giugno 2015

La Polee Bookaholic: i libri di giugno 2015

Un mese ricchissimo di letture (ben 12 libri!), con qualche (rara) soddisfazione e parecchie delusioni. Un mese, in effetti, all’insegna di uno sgradito “la grammatica, questa sconosciuta” che mi ha ispirato questo post. Sarà che tutti in fila, uno dopo l’altro, i romanzi con gli errori mi hanno esasperata. Sarà che non basta pubblicare un libro per essere uno scrittore.
Fatto sta che ho fatto veramente fatica a finire molti libri di questo mese. E credo che saranno ben pochi, d’ora in avanti, gli autori esordienti che leggerò senza prima penarci bene. Perché, quando si scrive, la forma non è secondaria. Non esiste il diffuso, ahimé, concetto “la forma passa in secondo piano, se ci sono dei buoni contenuti”, perché non esistono contenuti “buoni” scritti male. Senza contare il fatto che, in parecchi casi letterari di questo mio giugno disgraziato, non c’era nemmeno il contenuto…

giovedì 25 giugno 2015

Grammatica in svendita: venghino siori, venghino!

Ci sono due cose che non sopporto del mio rapporto con la lettura: la (recente, devo dire) fissazione di terminare qualsiasi libro iniziato, a meno che non sia proprio illeggibile, e l'incapacità di trovare uno scrittore esordiente o autopubblicato che non confonda "le" con "gli".
Pensate che esageri? Forse. Ma al terzo romanzo consecutivo osannato dai lettori su Amazon (colpa mia: dimentico spesso come funzionano le recensioni) e infarcito di errori di grammatica, mi sono un attimo innervosita. Possibile che in un libro dato alle stampe - seppur digitali - si confonda "sarebbe" con "fosse"? "Gli" con "loro"? E, maledizione, "le" con "gli"?
Dove siamo, a una svendita della grammatica? Il romanzo che sto terminando (costo in ebook: €0,99) ha avuto una recensione che mi ha molto colpita: "peccato per qualche errore di battitura che disturba un po', ma considerato il basso costo si può accettare".

venerdì 5 giugno 2015

La Polee Bookaholic: maggio 2015

Eccoci a un nuovo appuntamento bookaholic. Dieci titoli nuovi di zecca con le consuete recensioni spoiler-free e i consigli sui libri che secondo me sono da leggere oppure da evitare. Come sempre, c'è un po' di tutto: generi diversi, dai manuali alle riscritture dei classici, dalla fantascienza al poliziesco. Ho scovato dei titoli interessanti e sono incappata in qualche delusione. Soprattutto, però, ho imparato qualcosa, come succede ogni volta che mi immergo nella lettura. Spero che troviate pane per i vostri denti di lettori affamati!

martedì 28 aprile 2015

La Polee Bookaholic: i primi libri del 2015

Ta-daaa! Finalmente ce l’ho fatta! Dopo aver trascurato i bookaholic e la lettura in generale a favore della scrittura, dopo svariati saggi in inglese per lavoro, sono finalmente tornata a leggere libri di ogni genere. E quelli che seguono mi sono piaciuti tutti, più o meno. Quindi questo primo bookaholic del 2015 promette bene. Come sempre, le mie recensioni non contengono spoiler sulla trama, ma solo impressioni e sensazioni che, spero, vi ispireranno per future letture. Particolaremente consigliati "L'orribile karma della formica", "L'avversario", "L'uomo che odiava Sherlock Homes", "Il peso"... 

martedì 7 ottobre 2014

La Polee Bookaholic: i libri di luglio-agosto-settembre 2014

Ci ho messo un sacco per compilare questa lista, ho saltato ben due mesi. Ma ho un valido motivo: oltre ai (pochi, devo dire: il brutto tempo e il freddo mi hanno spinta più a strafarmi di serie tv che a leggere) libri letti in questa estate che non c’era, ho attaccato tutta la saga de Il trono di spade (Le cronache del ghiaccio e del fuoco). Avevo già letto il primo tomo, ma siccome era passato parecchio tempo (tanto che nemmeno ero riuscita a recensirlo), ho ricominciato daccapo. E mi sono sparata, in totale, qualcosa come 5300 pagine. Più o meno. Quindi, come dire… Ci ho messo un attimo! Ma finalmente ho finito anche il libro successivo (una rilettura) alla saga di Martin, quindi eccomi qui. Si riparte! 
Come sempre: ordine cronologico di lettura, ordine numerico che prosegue per l'anno in corso, e naturalmente niente spoiler!
Buona lettura :-)

lunedì 30 giugno 2014

La Polee Bookaholic: i libri di giugno 2014

Mese fiacco, ma non per mancanza di tempo o di voglia di leggere. Mi ritrovo con titoli meno numerosi del solito a causa della Grande Impresa: Moby Dick. Lo sto leggendo dai primi giorni di giugno, ma ho dovuto inframmezzare con altri libri. Volevo leggerlo da tutta una vita, a forza di sentirlo citare, ricitare e stracitare da romanzi, film e telefilm americani. Così, finalmente l’ho affrontato. Sono al 42% del libro e di Achab ancora nessuna traccia, o quasi. In compenso so tutto dell’anatomia di ogni balena esistente dalla notte dei tempi. Melville non si dà una mossa, e io ho capito come mai è “il” romanzo di riferimento della letteratura americana: perché loro, purtroppo, non hanno Dante, Manzoni, Verga e via dicendo. Chi s’accontenta gode, si dice. Ma io sto soffrendo parecchio, con questo romanzo…
Ne parleremo meglio quando lo finirò, il mese prossimo (spero). Per il resto, ecco qui: qualche cocente delusione - nonché fregatura: ridatemi i soldi! - (come nel caso di Questa volta tocca a te), qualche scoperta molto gradevole (Cercando Alaska) e il solito mix di generi e autori che mi diverto a esplorare. E un altro romanzo impegnativo (per la lunghezza), questa volta finito: Il cardellino.
Buona lettura!

venerdì 30 maggio 2014

La Polee Bookaholic: i libri di aprile-maggio 2014

Caso raro: ho saltato un mese.
Ad aprile, per una serie di vicissitudini, avevo letto solo due libri e mezzo. Mi sembrava eccessivo fare un post per due titoli, così ho deciso di fare affidamento su maggio.
E stampellata, massacrata dal signor Crohn e dal cortisone, difatti ho letto un sacco.
In pratica me la sono tirata? Mah. Fatto sta che ho letto diversi libri memorabili.
E altri da dimenticare, possibilmente in fretta.
Ho affrontato il sequel di Shining, Doctor Sleep. E me ne pento, se devo dirla tutta. 
Ho scoperto La verità sul caso di Harry Quebert (e mi turba il fatto che il suo autore sia un esordiente: teniamolo d'occhio!). Mi sono imbattuta in un paio di Vitali da rimuovere (dalla memoria e dalla libreria), ho avuto il mio incontro con l'attualissimo Divergent. E via dicendo. 
Di seguito le recensioni di tutti i titoli di questi due mesi, come sempre col numero progressivo annuale e come sempre spoiler free e quasi del tutto prive di informazioni sulla trama (i libri bisogna scoprirli, non farseli raccontare!)
Enjoy!

lunedì 31 marzo 2014

La Polee Bookaholic: i libri di marzo 2014

Ed eccoci alla fine di marzo, e al consueto post con le letture di questo mese. Lo schema è sempre lo stesso: recensioni SPOILER FREE (anche se ho fatto un'eccezione, opportunamente segnalata) e numero progressivo di libri letti dall'inizio dell'anno. 
Non è stato un mese particolarmente fortunato: sono incappata in svariate letture deludenti. Anche da parte di autori che finora non mi avevano mai delusa. Va anche detto che il libro peggiore del mese... Come dire. Me lo sono cercato. Sapevo che avrei dovuto evitare, ma per ignoti motivi non l'ho fatto. Ben mi sta!
Fortunatamente, c'è stato anche qualcosa di buono. Molto buono. Enjoy :-)